Disturbi d’ansia e attacchi di panico
L’ansia può essere una risorsa, non solo una patologia

Se controllata, l’ansia non è né un limite né un disturbo, e può invece costituire un’importante difesa contro i rischi e i pericoli della vita, oltre che essere una grande risorsa nei momenti in cui dobbiamo dare il massimo e dobbiamo mantenere uno stato “di allerta” (esami, concorsi, colloqui…).
Quando dobbiamo preoccuparci?
-Quando la sensazione di ansia dura per periodi molto lunghi (almeno 6 mesi) e riguarda attività o contesti di vita quotidiani, come lavoro, scuola, socialità;
-Quando l’ansia degenera in fobia (degli aerei, degli spazi aperti o chiusi, di alcuni animali o delle relazioni sociali);
-Quando si verificano disturbi ossessivo-compulsivi (ansia da contaminazione, controlli protratti e ripetuti senza alcuna necessità, pensieri superstiziosi portati all’eccesso, ordine eccessivo, disturbi da accumulo di oggetti);
-Quando si è vittime di attacchi di panico.
Focus
Attacchi di panico
Provare ansia è umano; imparare a gestirla in momenti di criticità è possibile, con le giuste tecniche.
L’ansia può essere una risorsa
L’ansia è utile in alcuni momenti; va vista come una risorsa e non come una patologia limitante.
La terapia contro le fobie
La psicoterapia è fondamentale se l’ansia si trasforma in fobia che impedisce una vita normale.
È normale provare ansia
L’ansia è un’emozione umana, ed è normale provarla in determinate situazioni. Quando percepiamo pericolo nell’ambiente, o in alcuni contesti, l’organismo reagisce generando una serie di fenomeni come l’aumento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, e la nostra mente viene risucchiata in una spirale di pensieri negativi difficilmente controllabili.
