top of page

Terapia di coppia

Anxiety
Terapia contro la frustrazione
FAP-2-768x439.jpg

La psicoterapia cognitiva per la coppia aiuta a rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner, per evitare incomprensioni o interpretazioni errate di comportamenti o esternazioni, aspettative troppo alte nei confronti del partner e conseguente frustrazione e logoramento del rapporto.

La terapia di coppia è d’aiuto in alcuni casi

La durata di una terapia di coppia è molto variabile ed è di fondamentale importanza che entrambe i partner siano motivati ad affrontarla. Può essere utile in presenza di:
-Problemi della sfera comunicativa della coppia;
-Infedeltà, divorzio e separazione;
-Differenze culturali o frequenti discussioni;
-Difficoltà economiche che colpiscono la coppia;
-Frustrazioni causate dalla non rispondenza della relazione alle aspettative;
-Nascita di un figlio;
-Lutti in famiglia.

Focus

Problemi di coppia

Rapportarsi al partner è difficile se non si ha fiducia in se stessi. La terapia aiuta a superare le paure.

Affrontare i cambiamenti

La coppia non è un’unità statica e l’imprevisto può cambiare in ogni momento i progetti di vita.

Parlare con il partner

La maggior parte dei problemi nascono da incomprensioni: parlare con l’altro è fondamentale.

Anxiety
La coppia cambia e dobbiamo saper fronteggiare il cambiamento

La coppia non è un’entità statica esente da cambiamenti: il rapporto di coppia cambia con il passare del tempo perché la vita e le vicende che i partner si trovano ad affrontare costituiscono un fattore di evoluzione inevitabile. Purtroppo il cambiamento può portare ad una crisi del rapporto: in questo caso una terapia di coppia può aiutare le persone a tutelare la loro relazione. Si verificano casi in cui le persone, paralizzate dalla paura di cambiare e di mettersi in gioco, vivono un’esistenza infelice che influisce inevitabilmente sulla relazione con il partner.

FAP-3-768x439.jpg
bottom of page