Problemi relazionali
Comunicare meglio per comunicare in maniera positiva

Le relazioni interpersonali possono essere fonte di benessere e felicità esattamente come possono creare sofferenza e disagio. Nelle relazioni con gli altri la comunicazione è fondamentale: la psicoterapia può risultare un valido aiuto nel ristabilire reti discorsive danneggiate e nel ricostruire il terreno sul quale nasce la comprensione reciproca.
Cosa fa la psicoterapia in presenza di problemi relazionali?
-Migliora il rapporto con se stessi, e di riflesso con gli altri;
-Aiuta ad individuare la fonte del disagio nell’ambiente circostante o all’interno della famiglia;
-Individua i modi disfunzionali di percepire (se stessi e il mondo) e di agire/reagire nei confronti di quello che accade;
-Porta la persona a ridefinire le sue relazioni;
-Mostra alla persona i propri limiti e attiva un processo di trasformazione di essi in risorse e non in ostacoli.
Focus
Ascoltare e comprendere
L’incomprensione causa chiusura e tensioni: per questo bisogna imparare a prestare attenzione agli altri.
Mostrarsi senza paura
I blocchi emotivi sono alla base dei problemi relazionali; la paura di venir giudicati è causa di malessere.
Il dialogo è tutto
Parlare è ciò che caratterizza gli essere umani; la terapia aiuta a ristabilire la comunicazione umana.
I problemi relazionali nascono da blocchi emotivi e comunicativi
Da cosa nascono i problemi a relazionarsi con gli altri? In primo luogo dalla difficoltà a comunicare e ad ascoltare. La mancanza di comprensione è causa di tensione, di litigi, di chiusura all’altro. I problemi relazionali nascono anche sul luogo di lavoro: il fatto di dover parlare con una persona che incute timore e soggezione crea ansia, insicurezza, panico. Ma la vita ci presenta in ogni momento situazioni in cui possono proliferare problemi interpersonali: una malattia, il lavoro che non va o che non c’è, paura di cambiare, infedeltà e problemi di coppia… Cosa si può fare per superare il blocco emotivo alla base dei problemi relazionali? Una terapia adeguata aiuta la persona in difficoltà a familiarizzare con le sue paure e può aiutarla a gestirle per non farsi sopraffare da esse; va ristabilita la fiducia in se stessi, unica via per tornare ad avere fiducia negli altri.
