top of page

Corsi su leadership e motivazione

Anxiety
Imparare a diventare leader
FAP-2-768x439.jpg

A capo di un’azienda deve esserci non solo un manager, ma soprattutto un leader, che sappia trasformare la sua autorità aziendale in autorevolezza e che abbia comportamenti comprensivi nei confronti dei dipendenti. Una buona leadership va costruita nel quotidiano, concedendo il proprio tempo ai collaboratori e favorendo la loro crescita personale e professionale.

Obiettivi del corso
    Per diventare leader dobbiamo:

    Sviluppare la propria leadership, apprendendo anche quali comportamenti generano leadership (sii chiaro, dai l’esempio, ascolta gli altri e coinvolgili);
    -Attivare un processo di sviluppo delle persone;
    -Saper migliorare l’immagine del proprio team;
    -Saper conciliare le esigenze del singolo con quelle del team;
    -Saper motivare il proprio team favorendo un processo di commitment (identificazione delle persone negli obiettivi dell’azienda e voglia di continuare a farne parte).

Focus

Essere guide, non capi autoritari

Essere al comando non è solo questione di potere, ma di responsabilità e fiducia.

Un punto di riferimento

Imparare ad essere punti di riferimento per i propri dipendenti, non capi che incutono timore.

Dare l’esempio e formare individui

Ascoltare, dare l’esempio, coinvolgere, parlare chiaramente: ecco i segreti per essere leader.

Anxiety
Il leader non è un capo autoritario, ma una guida

Essere leader di un’azienda non è solo un ruolo prestigioso, è soprattutto una responsabilità nei confronti dei propri collaboratori e della propria carriera lavorativa. Un leader non è un capo, ma una vera e propria guida: bisogna che sia in grado di influenzare e motivare i dipendenti, conducendoli al raggiungimento dei risultati. Il leader non è chi detiene il potere, ma colui che sa instaurare un clima positivo e di fiducia, che sa essere il punto di riferimento dei collaboratori.

FAP-3-768x439.jpg
bottom of page