top of page

Approccio cognitivo comportamentale

Anxiety
Cos’è l’approccio cognitivo comportamentale
FAP-2-768x439.jpg

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è stata sviluppata negli anni Sessanta da figure come A. Beck, B. F. Skinner, I. P. Pavlov e A. Ellis. È una pratica clinica usata dalla maggior parte degli psicoterapeuti di oggi, ed è considerata a livello internazionale un metodo efficace per comprendere e trattare i disturbi psicopatologici.

Pensieri, emozioni e comportamenti vivono in una complessa relazione e molti dei nostri problemi sono il prodotto di ciò che facciamo o pensiamo nel presente. Credenze radicate nella nostra mente, rappresentazioni soggettive della realtà e distorsioni cognitive, a causa di complessi meccanismi di mantenimento, possono influenzare il nostro comportamento e creare disturbi emotivi e comportamentali.

Focus

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

È una pratica clinica efficace e scientificamente fondata per il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Come funziona la CBT

Modifica e migliora l’approccio e i pensieri del paziente nei confronti dell’ambiente e degli altri.

La CBT è una pratica concreta

Lo scopo della terapia è risolvere i problemi psicologici del paziente, riducendo il malessere.

Anxiety
Quando una terapia è efficace?

Una terapia efficace deve quindi agire sui nostri comportamenti e pensieri:

Modificando la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le nostre reazioni, attraverso l’apprendimento di differenti tipologie di reazione e rilassando mente e corpo per riflettere più lucidamente;
Individuando pensieri ricorrenti e schemi fissi di ragionamento (che si associano nella realtà dei fatti a emozioni negative) e correggendoli o integrandoli con pensieri più oggettivi e funzionali al benessere del paziente.
La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sul presente, sulla soluzione di problemi che sono nel qui e ora; fornisce al paziente degli strumenti che potrà utilizzare sempre nella vita per far fronte all’insorgere di problemi psicologici. Questa terapia è adatta per individui, coppie e i gruppi, e funziona a prescindere da orientamento sessuale, condizione sociale e istruzione.

FAP-3-768x439.jpg
bottom of page